Chi Siamo

L'Italian Institute of Fashion Management, Milano, nasce da una visione: contribuire alla felicità delle generazioni future. IIFM è il luogo che connette formazione e azione per andare oltre il mondo attuale e plasmarne uno nuovo. Qui ti formiamo per diventare un innovatore e un leader, per dare una forma diversa a questo settore, non soltanto per accedervi.

All'IIFM trovi una community di accademici, ricercatori, staff, studenti ed Alumni che lavorano insieme, con uno spirito di condivisione e integrazione per la costruzione di mondo migliore. La nostra leadership si fonda su visione strategica, competenza consolidata ed entusiasmo, per creare e promuovere un ambiente innovativo per manager ed imprenditori.

Immagina un luogo dove opportunità e sperimentazione, libertà e passione per la scoperta, si connettono. Un campus internazionale ed inclusivo, dove le tue soft skills sono la chiave per il tuo potenziale.

La nostra Storia

All'inizio degli anni 2000, mentre l'industria della moda globale iniziava a evolversi a un ritmo senza precedenti, i professionisti del settore iniziarono a rendersi conto che i modelli di istruzione tradizionali non erano più sufficienti a soddisfare le crescenti esigenze del settore. Le aziende richiedevano una nuova generazione di manager capaci di comprendere sia il prodotto moda che i processi che lo creano, e di muoversi agilmente tra prodotto, mercato e digitale. Serviva un cambio di rotta nell'istruzione, un approccio che unisse management e conoscenza del prodotto moda, creatività quanto quell’innovazione che stavano trasformando il settore.

Per rispondere e anticipare le esigenze formative del mercato nasce IIFM.L'Istituto è stato fondato nel 2025 grazie alla visione del Prof. Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Professore Emerito ed ex Dean della Scuola di Design del Politecnico di Milano. È stato il pioniere del progetto "Città della Moda", concepito 25 anni fa come un sistema integrato volto a sostenere lo sviluppo del sistema moda e la creazione di un solido sistema educativo. Il Prof. Dell'Acqua Bellavitis è stato il primo a progettare scientificamente l'istruzione della moda come un sistema multidisciplinare, che rispondesse direttamente alle esigenze dei settori della moda e del lusso, un approccio mai visto prima nei sistemi universitari tradizionali e mono-disciplinari.

La formazione della moda è stata vista non solo come design, ma come un ecosistema completo che comprende business, management, innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità. L'approccio interdisciplinare, che collegava il mondo accademico e quello delle imprese, è diventato il fondamento del modello educativo unico dell'IIFM. Nel 2025, dopo oltre 15 anni di sperimentazione e collaborazione con figure e istituzioni di spicco dell'industria della moda, l'Italian Institute of Fashion Management -IIFM- ha ufficialmente aperto le sue porte.

L'Italia ha visto nascere la prima istituzione indipendente specializzata nel management della moda, pensata per i settori moda, lusso, lifestyle con una forte attenzione all'innovazione. I programmi sono stati progettati pensando alle esigenze reali del settore, rendendoci pionieri nel panorama educativo.
Sempre nel 2025, l'IIFM ha lanciato i suoi primi Master Programs, definendo un nuovo standard per la formazione moda. Programmi nati dalla collaborazione con docenti visionari, con una consolidata esperienza in diverse discipline.

IIFM ha creato un inedito sistema inclusivo di formazione in nuove discipline come l’HR management, insieme ad università italiane ed internazionali, dando accesso agli studenti a conoscenze rilevanti, contemporanee con una prospettiva globale e forti connessioni con i leader del settore. Unendo una formazione rigorosa con esperienza, stage e career development.
Nel febbraio 2025, l'IIFM si proietta oltre la sola eccellenza accademica. Viene formalizzata la sua mission, basata non solo su formazione ma anche sulla promozione della mobilità internazionale, e sulla promozione del modello formativo italiano all'estero, per contribuire allo sviluppo e alla cooperazione tra Paesi, università e istituzioni.

IIFM ha abbracciato il concetto di istituzione benefit all'interno del fashion management. Nel marzo 2025, Nicola Guerini è stato nominato Dean e Director-General. Formatore e leader stimato nel mondo accademico a livello internazionale, Nicola Guerini porta con sé oltre 20 anni di esperienza nell’alta formazione. Nicola Guerini ha introdotto l’interdisciplinarietà nelle discipline di fashion law & management, creando programmi innovativi, diventati poi un successo e ispirazione nelle università più importanti del mondo, dagli Stati Uniti, al Brasile, all’Asia. Nel suo discorso inaugurale, ha presentato i tre pilastri strategici per lo sviluppo dell'IIFM: partnership globali, mobilità internazionale, rilevanza di programmi interdisciplinari tra business, fashion e technology, grazie ad un placement altamente qualificato per gli studenti.

Nel 2025, l'IIFM ha consolidato la sua presenza globale avviando le prime partnership internazionali con importanti università negli Stati Uniti. Nello stesso anno, l'Istituto ha lanciato le sue divisioni di corsi brevi e programmi executive. I primi programmi Master iniziano nel gennaio 2026.

Oggi, l'IIFM è riconosciuto come leader nella formazione del fashion management, offrendo una prospettiva globale attraverso un curriculum interdisciplinare. Una formazione per il futuro, per i manager di domani.

Mentre l'IIFM continua a crescere ed evolversi, il nostro obiettivo è chiaro: puntare sempre al prossimo traguardo, quello che nessuno ha ancora raggiunto.

 

Leadership & Governance

IIFM è l'istituzione pionieristica all'avanguardia dell'alta formazione nel management della moda, situata nel cuore di Milano, la capitale mondiale della moda. Con una visione globale e un impegno per l'eccellenza, IIFM collega il mondo accademico, l'industria e l'innovazione per formare i leader di domani.
 

Ufficio del Provost

ARTURO DELL’ACQUA BELLAVITIS
Provost e Professore Onorario

Arturo Dell'Acqua Bellavitis è un vero uomo rinascimentale nel mondo della moda, dello stile di vita e del design. Docente universitario, Architetto, Professore Onorario al Politecnico di Milano, ha ricoperto anche il ruolo di Preside della Facoltà di Design e Direttore del Dipartimento di Design Industriale, Arti, Comunicazione e Moda. Ma non è tutto: Dell'Acqua Bellavitis ha insegnato in università di tutto il mondo, da Copenaghen a Melbourne, ed è membro fondatore del College of Design del Politecnico. Ha persino avviato l'istituzione di un programma di dottorato in Interior Design.
Dell'Acqua Bellavitis è stato inoltre una figura chiave dietro il Triennale Design Museum di Milano, di cui è stato Presidente, sviluppando il concetto di un museo in continua evoluzione. Ha sostenuto il nuovo design italiano e quello internazionale. Autore di numerosi libri e pubblicazioni a livello globale, ha lavorato su diversi progetti architettonici sia in Italia che all'estero.
Oltre ai suoi successi accademici e professionali, Dell'Acqua Bellavitis è stato un promotore di spicco e Direttore Scientifico della Città della Moda, un progetto visionario lanciato dal Comune di Milano. La sua eredità si è trasformata senza soluzione di continuità nell'International Institute of Fashion and Management (IIFM), un istituto di alta formazione in cui il business incontra la creatività e l’innovazione modella il futuro dei manager della moda. Attraverso l'IIFM, lo spirito pionieristico della Città della Moda continua a vivere, ispirando una nuova generazione di innovatori a ridefinire l’industria con idee audaci e una prospettiva globale.


RUOLO E RESPONSABILITA'
Il Provost promuove un ambiente accademico di rilievo e di qualità, che supporti e gli studenti, promuovendone il successo, la crescita intellettuale e rafforzi la reputazione dell'istituzione.

Il Provost guida l'orientamento strategico delle attività formative, con un focus sulla qualità e sullo sviluppo dei programmi accademici.

Il Provost svolge inoltre un ruolo fondamentale nella pianificazione strategica e nello sviluppo della visione accademica dell'Istituto, assicurandone l'allineamento con gli standard educativi globali e le richieste del settore. 

E’ eletto dal Consiglio di Amministrazione tra persone di grande autorevolezza, con vasta esperienza nei settori accademici e formativi. Il Provost sostiene l'impegno dell'istituzione verso i più elevati standard di eccellenza nell'insegnamento e nella ricerca, ed è responsabile dello sviluppo della Faculty, promuovendo una cultura di miglioramento continuo nell’insegnamento, rafforzando la reputazione accademica dell'Istituzione.

 

Dean e Direttore Generale

NICOLA GUERINI
Dean e Direttore Generale

 

nicola.guerini@iifm-milano.it 
 

Il Dean e il Direttore Generale dell’Italian Institute of Fashion Management. Docente universitario di Entrepreneurship & Start-up Planning, Management of Fashion and Luxury Companies graduate ed undergraduatein Italia e all'estero.
Consigliere per progetti di Cooperazione Internazionale per Agenzie Governative e Istituzioni Educative, a sostegno del sistema moda e dei sistemi formativi. È Strategic Advisor di aziende e studi legali italiani e internazionali nei settori moda, lusso e lifestyle, con particolare attenzione alla start-up di nuove imprese.
Nel 2017 ha ricevuto la medaglia al merito per lo sviluppo dei programmi di cooperazione italo-latinoamericana dall'organizzazione intergovernativa IILA, Repubblica Italiana, attiva nel campo della cooperazione culturale, scientifica e sviluppo.
E’ stato Visiting Lecturer in molteplici università all’estero, tra cui la Chulalonkgorn University (Bangkok), FIT – State University of New York, Mackenzie University (Brasile), Universidad Tadeo (Colombia), Villanova University (U.S.A.), ed insegna in programmi MBA ed EMBA in diverse università, tra cui la University of Michigan, il Babson College, e la Boston University.

Appassionato esploratore, negli ultimi anni ha sviluppato un'intensa attività di relazioni internazionali tra Istituzioni di tutto il mondo per lo sviluppo dei sistemi moda (professionali, artigianali e industriali), e l'empowerment dei giovani talenti e delle nuove generazioni di professionisti.
Ha ridisegnato la formazione universitaria nei settori moda, lusso, e lifestyle, portando un nuovo respiro. Interprete del sentire contemporaneo, saldo nei suoi valori.
Vive la sua vita con entusiasmo e semplicità, ispirando gli altri con la sua personalità coinvolgente.


RUOLO E RESPONSABILITA'
Il Dean e Direttore Generale guida la visione strategica e l'eccellenza operativa dell'Istituto, promuovendo partnership e assicurando i più alti standard di qualità accademica.

Il Dean e Direttore Generale ricopre un ruolo centrale nella leadership strategica e nella gestione dell'Istituto. Come rappresentante dell'istituzione, funge da principale collegamento per le relazioni con università e istituzioni, organizzazioni esterne, enti governativi e del settore privato. La sua missione principale è quella di promuovere l’eccellenza accademica e gestionale dell’Istituto, e di promuovere collaborazioni e partnership di rilievo, allineate con gli obiettivi strategici dell'IIFM.

E’ responsabile dell’implementazione delle policy e della strategia definite dal Consiglio di Amministrazione, dal coordinamento delle iniziative istituzionali, all'ottimizzazione delle operations, al monitoraggio dei progress, per garantire il raggiungimento degli obiettivi dell'Istituto i più elevati standard di efficienza ed eccellenza accademica.

 

Affiliations & Partnerships

L'Italian Institute of Fashion Management (IIFM) si distingue per una rete di partnership strategiche con università e istituzioni a livello internazionale. Crediamo fermamente nell'importanza di una prospettiva globale, fondata su un dialogo costante tra il mondo accademico e i sistemi moda internazionali.
Le nostre collaborazioni mirano a creare un ambiente di apprendimento dinamico e interculturale, offrendo ai nostri studenti l'opportunità di confrontarsi con diverse realtà e approcci al fashion management. Attraverso scambi, progetti congiunti e programmi di studio all'estero, promuoviamo la mobilità internazionale e la condivisione di conoscenze.
Se rappresenti un'università o un'istituzione interessata a stabilire una partnership con l'IIFM, ti invitiamo a contattarci. Saremo lieti di esplorare insieme nuove opportunità di collaborazione e di contribuire alla crescita del settore della moda a livello globale.