Cosa Fare Dopo la Laurea Triennale in Moda: Come Trasformare gli Studi in Carriera
Pubblicato da IIFM – Italian Institute of Fashion Management
16 giugno 2025
 
Completare una laurea triennale in moda è un traguardo importante — ma per molti neolaureati o futuri laureandi la domanda resta: e adesso? Sono davvero pronto/a ad affrontare il mercato del lavoro? Conosco davvero come funziona un’azienda?
Spesso ci si sente incerti sui prossimi passi da fare, oppure si è genitori in cerca di percorsi chiari e concreti per il futuro dei propri figli. Comprendere come orientarsi dopo la laurea è fondamentale. Questo senso di incertezza è normale, ma la buona notizia è che esiste una strada chiara per superarlo.
All’Italian Institute of Fashion Management – Milano, siamo specializzati nel guidare i giovani laureati ambiziosi nella transizione essenziale dallo studio accademico al successo professionale. Ecco come trasformare la tua laurea triennale in una carriera fiorente nel mondo della moda.
 
 
1. Chiarisci i tuoi obiettivi professionali per scegliere la strada giusta
Prima di tuffarti nel prossimo passo, prenditi del tempo per valutare le tue passioni e i tuoi punti di forza nel settore fashion. Ti senti più attratto/a dal design, dal marketing, dal brand management o dalla sostenibilità? Chiarire i tuoi interessi ti aiuterà a scegliere la specializzazione o il percorso di carriera più adatto.
 
2. Perché un Master o un corso specializzato può fare la differenza
La laurea triennale è la base, ma nel mercato competitivo di oggi la formazione specializzata è la chiave per distinguersi.
- I Master di IIFM offrono competenze approfondite in tutte le aree del Fashion Management: dal brand management alla comunicazione, dagli eventi alla gestione prodotto, fino al business management, luxury management, gestione delle risorse umane e diritto.
- I Corsi invece offrono competenze mirate per arricchire rapidamente il tuo profilo e aumentare l’occupabilità.
Entrambe le soluzioni sono un ponte tra teoria e pratica, combinando rigore accademico e applicazioni reali.
 
3. Esperienza pratica: il passo decisivo verso il mondo del lavoro
Stage, tirocini e project work sono fondamentali. Offrono esperienza concreta e contatti preziosi nel settore, spesso con sbocchi lavorativi. IIFM incoraggia i suoi studenti a collaborare con i partner industriali e partecipare a progetti ed eventi esclusivi.
 
 
4. Costruisci una rete professionale che ti accompagni nel tempo
Il settore moda si basa sulle relazioni. Partecipa a eventi, workshop e sessioni di networking organizzate da IIFM per incontrare professionisti, alumni e potenziali datori di lavoro. La tua rete, supportata dall’Istituto, potrà aprire porte e offrirti consigli per tutta la carriera.
 
 
5. Come prepararti in modo strategico al mercato del lavoro nella moda
Non basta aggiornare il curriculum, costruire un portfolio e affinare le tecniche di colloquio. È fondamentale essere adatti e in sintonia con l’azienda a cui ti candidi. Conoscenza e formazione ti preparano a questo. Per esempio, IIFM offre coaching professionale e supporto al placement per aiutare i laureati a muoversi con efficacia tra le offerte di lavoro e trovare le opportunità più in linea con i propri obiettivi.
 
 
Perché scegliere IIFM per il tuo prossimo passo nella moda.
- Visione globale, eccellenza italiana: IIFM, con sede a Milano, capitale della moda, unisce prospettive internazionali alla rinomata artigianalità e capacità imprenditoriale italiana.
- Curriculum progettato dall’industria: Programmi costruiti in collaborazione con i principali brand e esperti del settore.
- Focus sulla carriera: Forte orientamento all’occupabilità, con connessioni ai migliori gruppi aziendali nel mondo, a partire da docenti e mentor.
 
 
Pronto/a per il prossimo passo?
Se stai per laurearti o ti sei appena laureato/a e vuoi dare slancio alla tua carriera, scopri l’offerta formativa Master di IIFM.