Cosa Succede Durante un Open Day della Moda (e Perché Parteciparvi Può Cambiare il Tuo Futuro)
Pubblicato da IIFM – Italian Institute of Fashion Management
12 luglio 2025
 
Intro – Più di una semplice visita a scuola
Se stai valutando un Master nel mondo della moda, partecipare a un Open Day potrebbe essere una delle scelte più intelligenti da fare. Non si tratta solo di una visita guidata—che sia in presenza o virtuale—ma di una vera finestra sul tuo futuro.
Che tu stia confrontando diverse scuole o esplorando opzioni post-laurea, un Open Day ti offre chiarezza, connessioni e ispirazione. Scopriamo insieme perché.
 
1. Cos’è davvero un Open Day nella moda?
Un Open Day è, prima di tutto, un’esperienza dal vivo e strutturata, pensata per presentarti l’offerta formativa, i docenti, gli spazi e l’approccio dell’Istituto.
Ma nel settore della moda e del lusso è molto di più.
È il momento in cui entri nella cultura di una scuola, ne scopri i valori, il network, e inizi davvero a immaginarti lì dentro.
E sono proprio questi elementi intangibili che fanno la differenza prima di candidarsi:
Chi ti guiderà nel tuo percorso? Qual è la loro visione? E soprattutto: ti riconosci in ciò che rappresentano?
 
2. Cosa succede durante un Open Day
Un Open Day ben organizzato—come quelli promossi da IIFM – Italian Institute of Fashion Management – Milano—include:
- Presentazione istituzionale: conosci la Direzione e comprendi il posizionamento dell’Istituto nel sistema moda internazionale.
- Overview dei Master: scopri l’offerta accademica, i metodi didattici, la struttura dei programmi e le specializzazioni.
- Incontro con Faculty e Alumni: dialoga con docenti, tutor e altri studenti come te. Ascolta storie professionali reali.
- Sessione Q&A: poni tutte le domande che hai su ammissioni, borse di studio, career service e vita a Milano.
- Workshop o incontri con ospiti (opzionali): in alcuni casi, gli Open Day includono brevi lecture o interventi di professionisti del settore.
 
3. Perché partecipare può fare la differenza
Molti studenti, dopo aver partecipato a un Open Day, ci dicono:
“Ero ancora incerta, ma l’Open Day ha chiarito ogni dubbio. Mi sono vista lì.”
“Mi ha dato un’idea concreta di cosa significhi studiare fashion management.”
Partecipare ti dà input emotivi e razionali per:
- Valutare la qualità del contesto formativo
- Comprendere la mentalità professionale dell’Istituto
- Vedere come gli studenti vengono accompagnati verso la carriera
- Capire se i valori dell’Istituto rispecchiano le tue ambizioni
 
4. Come prepararsi e trarne il massimo
Partecipare è importante, ma prepararsi bene fa la differenza. Ecco come:
- Chiarisci i tuoi obiettivi: cerchi un’esperienza internazionale? Un programma con focus sulla sostenibilità? Opportunità di stage?
- Prepara domande: su tirocini, aziende partner, alloggi, workload, lingua…
- Osserva con attenzione: come interagisce il team con gli studenti, come si presenta la scuola, che atmosfera si respira.
- Inizia a fare rete: parla con lo staff o altri partecipanti—potrebbero essere già i tuoi futuri colleghi.
 
5. L’esperienza dell’Open Day in IIFM – Milano
All’IIFM – Milano, gli Open Day sono progettati per riflettere l’essenza del fashion management italiano: eccellenza, visione strategica, creatività.
Incontrerai docenti con esperienza internazionale, esperti del settore connessi direttamente al mondo del lusso, e studenti appassionati da tutto il mondo.
Soprattutto, capirai cosa rende IIFM diverso:
un approccio umano, ad alto impatto, e realmente globale alla formazione manageriale nella moda.
“Partecipare all’Open Day non è stato solo utile—è stato decisivo.”
– questa è la frase che sentiamo più spesso.
 
6. Pronto a vivere l’esperienza in prima persona?
Ti invitiamo a partecipare al prossimo Open Day IIFM—sia in presenza a Milano che in modalità virtuale.
Vedrai molto più di una scuola.
Vedrai il tuo futuro.