Fashion lawyer: chi è, cosa fa e come diventarlo

Pubblicato da IIFM – Italian Institute of Fashion Management
30 settembre 2025

 

Se il mondo della moda ti affascina ma la tua mente è più incline alle logiche del diritto che a quelle del design, c'è una figura professionale che unisce queste due passioni in modo inaspettato: il suo nome è Fashion Lawyer


Si tratta di un esperto/a legale a tutti gli effetti, con una specializzazione nella tutela di brand, brevetti e contratti in un settore in cui la creatività è un asset prezioso da proteggere.


Ti chiedi mai chi difende uno stilista dal plagio, chi negozia gli accordi per una sfilata o chi garantisce che un'influencer rispetti le normative pubblicitarie? La risposta è sempre la stessa: un/a Fashion Lawyer. Nei prossimi paragrafi, scopriremo insieme quali sono le sue mansioni, le competenze richieste e il percorso formativo più adatto per intraprendere questa carriera, con un focus sulle opportunità che IIFM Milano può offrirti.

 

Chi è il/la Fashion Lawyer e quale ruolo svolge nel settore moda secondo IIFM Milano

Il/la Fashion Lawyer è un avvocato/a che ha scelto di specializzarsi nelle complesse normative e dinamiche legali del settore moda. La sua funzione è quella di consulente strategico/a che, con una profonda comprensione del business, protegge e valorizza l'identità e gli asset del brand. Un ruolo fondamentale per tutelare i diritti di proprietà intellettuale, come marchi e brevetti, assicurare la validità dei contratti con fornitori e partner e gestire i contenziosi legali. In un mondo dove le tendenze cambiano a velocità folle e la contraffazione è un problema costante, il suo compito è diventato essenziale per la sopravvivenza e il successo di ogni marchio.


Le mansioni principali del/della Fashion Lawyer

Il lavoro di un/a Fashion Lawyer è vario e stimolante. Tra le attività più comuni troviamo:
 

  • registrare e proteggere marchi, design e brevetti a livello nazionale e internazionale.
  • redigere e negoziare contratti di licenza, accordi con fornitori, modelli, fotografi e distributori.
  • rappresentare l'azienda in caso di controversie legali, come casi di contraffazione o violazione del copyright.
  • assicurare che l'azienda rispetti le normative vigenti in materia di lavoro, sostenibilità e sicurezza dei prodotti.
  • gestire i contratti e le normative legate alle collaborazioni digitali e alla pubblicità.

     

Le competenze necessarie per diventare Fashion Lawyer

Per intraprendere questa carriera, la laurea in Giurisprudenza è solo il punto di partenza. Un/una Fashion Lawyer deve unire a una solida preparazione legale una profonda conoscenza del settore moda, dei suoi meccanismi e dei suoi trend. 
È fondamentale avere una forte sensibilità per l'immagine e la comunicazione, oltre a eccellenti capacità di negoziazione e comunicazione per interfacciarsi con interlocutori non tecnici. Devi essere capace di tradurre il linguaggio legale in termini comprensibili per stilisti e manager, creando un ponte tra due mondi apparentemente distanti.


Dove lavora un/a Fashion Lawyer nel mondo della moda?

Sono diversi i contesti professionali. Gli sbocchi lavorativi includono:

  • Studi legali specializzati in fashion law: in questo caso, si lavora con una clientela variegata che va dalle grandi maison ai designer emergenti.
  • Dipartimenti legali di grandi aziende di moda: si lavora a stretto contatto con l'azienda, gestendo in-house tutte le questioni legali.
  • Agenzie di consulenza: si forniscono servizi legali e di business a 360 gradi a diverse aziende del settore.
  • Libera professione: si può decidere di avviare un proprio studio, specializzandosi nella consulenza a brand e professionisti del lusso.


Il percorso formativo e le opportunità offerte da IIFM Milano

Per diventare esperti in Fashion Law, un percorso di specializzazione post-laurea è essenziale. La strada da seguire è chiara:

  • Laurea in Giurisprudenza: la base imprescindibile per l'accesso alla professione.
  • Specializzazione in Fashion Law: un master o un corso specifico che integri diritto, fashion e management. È qui che IIFM Milano si posiziona come partner strategico.
  • Pratica legale: l'esperienza sul campo in uno studio legale o in un'azienda.

IIFM offre corsi mirati con docenti esperti e professionisti del settore, che ti preparano ad affrontare i casi più complessi attraverso casi di studio concreti e una metodologia che unisce la teoria alla pratica.


Le prospettive di carriera e sviluppo professionale

La carriera di un/a Fashion Lawyer è in forte crescita. Si può iniziare come consulente legale junior e, con l'esperienza, assumere posizioni di responsabilità legale in aziende fashion o diventare partner in uno studio legale specializzato. La figura può evolvere verso ruoli di Legal Affairs Manager o General Counsel, ricoprendo ruoli decisionali e strategici per l'azienda.


Perché scegliere il corso di Fashion Law di IIFM Milano

Scegliere un corso di specializzazione aggiornato e specifico è la chiave per avere successo. A differenza di un'offerta formativa generica, il corso di Fashion Law di IIFM Milano è stato ideato per preparare il professionista ad operare in un contesto sempre più complesso. I nostri docenti sono professionisti che vivono e lavorano nel settore, portando in aula la loro esperienza e i loro casi di successo.


In un'epoca di sfide globali, dalla sostenibilità alla digitalizzazione, la conoscenza del/la Fashion Lawyer non è più un optional, ma una necessità. Scegliendo IIFM, investi non solo nella tua formazione, ma nel tuo futuro professionale, acquisendo gli strumenti per diventare un attore protagonista nel sistema moda.
 

👉 Scopri di più sulle borse di studio IIFM e come candidarti

Whatsapp Logo
Scan the QRCode to share on WeChat