Perché la moda ha bisogno di manager, non solo di designer

Perché la moda ha bisogno di manager, non solo di designer

Pubblicato da IIFM – Italian Institute of Fashion Management
Milano, 15 maggio 2025

 

Quando si pensa alla moda, spesso si immaginano designer che disegnano nuove collezioni o fashion show pieni di creatività e glamour. Ma la realtà è che oggi l’industria della moda ha bisogno di molto più del solo talento creativo. Dietro ogni brand di successo c’è un team di manager qualificati che garantiscono il funzionamento perfetto di tutte le attività — dal marketing alla supply chain, dall’innovazione digitale alla sostenibilità.

 

Perché cresce la domanda di fashion manager?

Il settore moda è sempre più complesso e globalizzato. I brand devono adattarsi rapidamente ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, alla digital transformation, alle sfide legate alla sostenibilità e, soprattutto, la moda si sta evolvendo in una vera e propria meta-industry: dal luxury alle experience, fino al retail food & hospitality e alle brand extensions. Questo crea una forte richiesta di professionisti con solide competenze di management, capaci di comprendere sia il lato business sia quello creativo della moda.

Ruoli come Brand Manager, Licensing Manager, Digital Marketing Specialist sono oggi fondamentali per il successo di un’azienda di moda. Questi manager pianificano il lancio dei prodotti, supervisionano la logistica produttiva, progettano campagne marketing e implementano strategie eco-friendly, tutte attività essenziali per restare competitivi.

 

Colmare il divario: dalla creatività al management

Molti studenti interessati alla moda sono indecisi tra percorsi creativi e gestionali. Tuttavia, i migliori professionisti del fashion spesso combinano creatività e business acumen. Capire da un lato come funziona la creatività nel settore, e dall’altro come gestire progetti, team e strategie — dallo sviluppo della collezione al marketing — amplifica il lavoro dei designer e aiuta a lanciare brand di successo.

I programmi di fashion management si focalizzano proprio sullo sviluppo di queste competenze, insegnando a pensare in modo strategico, conoscere i business models e gestire anche il lato creativo della moda. Questi percorsi aprono le porte a carriere diversificate oltre il design, con un’attenzione concreta alle esigenze del mercato reale e delle startup.

 

Perché scegliere un percorso in fashion management?

Se sei appassionato di moda ma anche interessato a business, tecnologia o sostenibilità, una laurea o Master in fashion management può essere la scelta ideale. Offre:

  • Un set di competenze ampio applicabile lungo tutta la value chain della moda
  • Opportunità di lavorare in marketing, digital, CRM, business management e brand management
  • Connessioni con brand e professionisti del settore tramite stage e progetti
  • Una carriera future-proof in un mercato globale in rapido cambiamento

 

All’IIFM formiamo studenti per diventare professionisti versatili, in grado di bilanciare creatività e conoscenze di business per guidare il futuro della moda.

Se vuoi scoprire come il fashion management può sbloccare il potenziale della tua carriera, esplora i nostri Master e Short Courses in Fashion Business, Marketing, Digital Strategy e Brand Management.