FAQS

Hai talento, passione e voglia di costruire il tuo futuro nella moda? 

Le nostre borse di studio possono essere il primo passo. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti per aiutarti a capire come accedere alle opportunità, quali sono i requisiti e cosa aspettarti dal processo. 

Scopri come trasformare il tuo sogno in un progetto concreto.
 

Per quali Master sono disponibili?

Sono disponibili borse di studio di €10.500 (che coprono la terza e la quarta rata delle quattro rate totali della retta) per tutti i Master in Fashion Management 2026. Questo importo rappresenta il 50% del costo totale del programma di Master.

Come funziona la valutazione e attribuzione delle borse di studio?

La valutazione ed eventuale attribuzione delle borse di studio avviene prima dell’inizio dei corsi, e secondo criteri di merito e di reddito da parte della Commissione Didattica dell’Italian Institute of Fashion Management. L’ammissione al Master è indipendente dall’attribuzione di un’eventuale borsa di studio.

A chi sono rivolte le borse di studio?

Le borse di studio sono rivolte a cittadini italiani e stranieri, che intendono frequentare i master dell’Italian Institute of Fashion Management. 

Entro quando presentare domanda?

La domanda di borsa di studio va presentata entro i termini di iscrizione dei Master. Per i Master 2026, sono presenti due scadenze: 31 agosto e 30 novembre 2025.

Quali documenti sono necessari per presentare la domanda di borsa di studio?

PER CITTADINI ITALIANI
- Certificato ISEE dell'ultimo anno disponibile.


PER CITTADINI NON ITALIANI
I seguenti documenti devono essere presentati nella lingua originale, accompagnati da una traduzione ufficiale in italiano o inglese.
Sia la versione originale che quella tradotta devono essere legalizzate e timbrate dalla competente autorità italiana locale (per le traduzioni italiane: Ambasciate o Consolati Italiani) o da un traduttore ufficiale:
 

1. CERTIFICATO DI COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE
Certificato rilasciato dall'autorità competente locale (in conformità con la normativa del paese di origine), che attesti la composizione del nucleo familiare.
2. CERTIFICATO DEL REDDITO ANNUO LORDO DEL NUCLEO FAMILIARE
Dichiarazione (rilasciata dalle autorità competenti del paese di origine) del reddito annuo lordo dell'ultimo anno solare per ciascun membro del nucleo familiare del richiedente.
3. CERTIFICATO DEL PATRIMONIO FINANZIARIO DEL NUCLEO FAMILIARE
Certificazione (rilasciata dalle autorità competenti del paese di origine o dall’istituto bancario, come estratto conto, dichiarazione di deposito, ecc.) del patrimonio finanziario, inclusi conti bancari, azioni, stock options, obbligazioni, titoli di debito e altri strumenti finanziari per ciascun membro del nucleo familiare del richiedente.
Se non si possiede alcun patrimonio finanziario, la documentazione deve contenere una dichiarazione attestante la sua assenza.
4. CERTIFICATO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL NUCLEO FAMILIARE
Autocertificazione o un certificato rilasciato dalle autorità competenti del paese di origine (se disponibile) che indichi gli immobili posseduti, la tipologia (appartamento, ecc.), i metri quadrati.
Se il nucleo familiare del richiedente risiede in una casa in affitto, è necessario fornire una copia del contratto di locazione che indichi il canone di affitto.