La nostra Storia

L'IIFM nasce con l’obiettivo di intercettare e anticipare le esigenze formative emergenti del mercato, ponendosi come un punto di riferimento per la crescita professionale e personale. Attraverso un’attenta analisi dei trend e delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro, IIFM sviluppa percorsi formativi innovativi e mirati, capaci di rispondere in modo concreto alle nuove competenze richieste. La sua missione è quella di accompagnare individui e organizzazioni in un processo di evoluzione continua, valorizzando talento, visione e capacità di adattamento.

LE NOSTRE PIETRE MILIARI

All'inizio degli anni 2000, mentre l'industria della moda globale iniziava a evolversi a un ritmo senza precedenti, i professionisti del settore iniziarono a rendersi conto che i modelli di istruzione tradizionali non erano più sufficienti a soddisfare le crescenti esigenze del settore. Le aziende richiedevano una nuova generazione di manager capaci di comprendere sia il prodotto moda che i processi che lo creano, e di muoversi agilmente tra prodotto, mercato e digitale. Serviva un cambio di rotta nell'istruzione, un approccio che unisse management e conoscenza del prodotto moda, creatività quanto quell’innovazione che stavano trasformando il settore.

Per rispondere e anticipare le esigenze formative del mercato nasce IIFM.L'Istituto è stato fondato nel 2025 grazie alla visione del Prof. Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Professore Emerito ed ex Dean della Scuola di Design del Politecnico di Milano. È stato il pioniere del progetto "Città della Moda", concepito 25 anni fa come un sistema integrato volto a sostenere lo sviluppo del sistema moda e la creazione di un solido sistema educativo. Il Prof. Dell'Acqua Bellavitis è stato il primo a progettare scientificamente l'istruzione della moda come un sistema multidisciplinare, che rispondesse direttamente alle esigenze dei settori della moda e del lusso, un approccio mai visto prima nei sistemi universitari tradizionali e mono-disciplinari.

La formazione della moda è stata vista non solo come design, ma come un ecosistema completo che comprende business, management, innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità. L'approccio interdisciplinare, che collegava il mondo accademico e quello delle imprese, è diventato il fondamento del modello educativo unico dell'IIFM. Nel 2025, dopo oltre 15 anni di sperimentazione e collaborazione con figure e istituzioni di spicco dell'industria della moda, l'Italian Institute of Fashion Management -IIFM- ha ufficialmente aperto le sue porte.

L'Italia ha visto nascere la prima istituzione indipendente specializzata nel management della moda, pensata per i settori moda, lusso, lifestyle con una forte attenzione all'innovazione. I programmi sono stati progettati pensando alle esigenze reali del settore, rendendoci pionieri nel panorama educativo. Sempre nel 2025, l'IIFM ha lanciato i suoi primi Master Programs, definendo un nuovo standard per la formazione moda. Programmi nati dalla collaborazione con docenti visionari, con una consolidata esperienza in diverse discipline.

IIFM ha creato un inedito sistema inclusivo di formazione in nuove discipline come l’HR management, insieme ad università italiane ed internazionali, dando accesso agli studenti a conoscenze rilevanti, contemporanee con una prospettiva globale e forti connessioni con i leader del settore. Unendo una formazione rigorosa con esperienza, stage e career development. Nel febbraio 2025, l'IIFM si proietta oltre la sola eccellenza accademica. Viene formalizzata la sua mission, basata non solo su formazione ma anche sulla promozione della mobilità internazionale, e sulla promozione del modello formativo italiano all'estero, per contribuire allo sviluppo e alla cooperazione tra Paesi, università e istituzioni.

IIFM ha abbracciato il concetto di istituzione benefit all'interno del fashion management. Nel marzo 2025, Nicola Guerini è stato nominato Dean e Director-General. Formatore e leader stimato nel mondo accademico a livello internazionale, Nicola Guerini porta con sé oltre 20 anni di esperienza nell’alta formazione. Nicola Guerini ha introdotto l’interdisciplinarietà nelle discipline di fashion law & management, creando programmi innovativi, diventati poi un successo e ispirazione nelle università più importanti del mondo, dagli Stati Uniti, al Brasile, all’Asia. Nel suo discorso inaugurale, ha presentato i tre pilastri strategici per lo sviluppo dell'IIFM: partnership globali, mobilità internazionale, rilevanza di programmi interdisciplinari tra business, fashion e technology, grazie ad un placement altamente qualificato per gli studenti.

Nel 2025, l'IIFM ha consolidato la sua presenza globale avviando le prime partnership internazionali con importanti università negli Stati Uniti. Nello stesso anno, l'Istituto ha lanciato le sue divisioni di corsi brevi e programmi executive. I primi programmi Master iniziano nel gennaio 2026.
Oggi, l'IIFM è riconosciuto come leader nella formazione del fashion management, offrendo una prospettiva globale attraverso un curriculum interdisciplinare. Una formazione per il futuro, per i manager di domani.
 

Mentre l'IIFM continua a crescere ed evolversi, il nostro obiettivo è chiaro: puntare sempre al prossimo traguardo, quello che nessuno ha ancora raggiunto.