Studenti Internazionali
Supporto agli studenti internazionali
IIFM offre supporto dedicato agli studenti internazionali, in particolare ai cittadini non UE, per aiutarli a conoscere, comprendere e completare le procedure necessarie per soggiornare in Italia e frequentare i programmi di Master. Di seguito trovi informazioni specifiche per cittadini non UE e UE.
Cittadini Extra-UE
PRIMA DI ARRIVARE IN ITALIA: DOCUMENTI NECESSARI
1.    Certificato di Iscrizione dall'IIFM - Istituto Italiano di Fashion Management
Nel processo di richiesta del visto, dovrai presentare il certificato di iscrizione rilasciato dall'Istituto Italiano di Fashion Management alla relativa Ambasciata o Consolato italiano. Il certificato ti sarà fornito dall'IIFM entro 5 giorni lavorativi dalla tua iscrizione, dopo l'ammissione.
2.    Visto per Studio
Il visto per studio è obbligatorio per i cittadini non UE che desiderano iscriversi a un programma di Master presso IIFM e rimanere in Italia per più di 90 giorni. Il visto deve essere ottenuto presso l'Ambasciata o il Consolato italiano nel paese di residenza dello studente prima della partenza. Per informazioni sui documenti richiesti e sull'ufficio visti più vicino, visita: http://vistoperitalia.esteri.it/home/en .
DOPO L'ARRIVO IN ITALIA: DOCUMENTI DA RICHIEDERE
1.    PERMESSO DI SOGGIORNO
Gli studenti non UE che soggiornano in Italia per più di 3 mesi devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dal loro arrivo. Le domande possono essere presentate presso qualsiasi ufficio postale con il banco "Sportello Amico". Il kit per la domanda deve includere:
o    Passaporto
o    Certificato di iscrizione rilasciato dall'Istituto Italiano di Fashion Management
o    Copia della ricevuta dell'assicurazione sanitaria
o    Un bollo di €16,00 (disponibile presso i tabaccai)
o    €30,00 per le spese di gestione, da pagare presso l'ufficio postale
Dopo la presentazione della domanda, gli studenti riceveranno un appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione per la raccolta delle impronte digitali. Gli studenti dovranno portare con sé 4 foto formato tessera e le copie originali di tutti i documenti presentati.
2.    CODICE FISCALE
Il codice fiscale è un identificativo unico richiesto per diverse procedure amministrative in Italia, come aprire un conto bancario, acquistare una linea telefonica, e altro ancora.
I cittadini non UE possono ottenere il codice fiscale presso qualsiasi “Questura”, dove viene rilasciato ai cittadini stranieri che necessitano dell'emissione o del rinnovo del permesso di soggiorno.
In alternativa, può essere ottenuto anche presso un ufficio locale dell'‘Agenzia delle Entrate’ (Agenzia delle Entrate) presentando il passaporto o il permesso di soggiorno.
Gli uffici a Milano sono:
•    Via dei Missaglia, 97 - Tel: 02.893075
•    Via Abetone, 10 - Tel: 02.540011 / 02.54100729
•    Via della Moscova, 2 - Tel: 02.636791
•    Via Ugo Bassi, 4 - Tel: 02.697161
•    Via Leonardo Bistolfi, 5 - Tel: 02.210491
•    Piazzale Carlo Stuparich, 2 - Tel: 02.330251
 
In alternativa, puoi ottenere il tuo codice fiscale presso l'Ambasciata o il Consolato italiano nel tuo paese prima della partenza.
 
Cittadini dell’UE, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein e Islanda
Gli studenti di questi paesi che soggiornano in Italia per più di 90 giorni devono registrarsi presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Milano. I documenti richiesti includono:
•    Passaporto o documento equivalente
•    Codice fiscale
•    Contratto di affitto o dichiarazione di ospitalità del proprietario. Dopo la registrazione, la Polizia Municipale effettuerà una verifica dell'indirizzo fornito.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Gli studenti stranieri possono aprire un conto corrente in Italia presso banche o uffici postali presentando il loro codice fiscale, passaporto o documento di identità, permesso di soggiorno (non richiesto per cittadini UE, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein e Islanda).