FASHION BUYING
APPLY NOW100H
CORE MODULES
FASHION MANAGEMENT
30HFASHION BUSINESS MODELS
10HMARKETS & TREND ANALYSIS
10HBRANDING & PRODUCT POSITIONING
10HADVANCED MODULES
FASHION BUYING
40HBUYING & MERCHANDISING
18HLINE BUILDING & CATEGORY MANAGEMENT
12HE-COMMERCE & OMNICHANNEL MANAGEMENT
10HPRACTICE MODULES
FIELD PROJECT & PRACTICES
30HFIELD PROJECT: BUYING & MERCHANDISING
20HINDIVIDUAL STUDY & COACHING
10HKey Facts
Lectures’ start
1 luglio, 2025
 
Lectures’ end
29 luglio, 2025
 
Value of the course
3.500€
 
Location
Milano
IN PRESENZA nel campus a Milano, con la possibilità di frequentare il Corso anche a distanza
End of registration
16 giugno, 2025
 
Durata
4 settimane
100 ore
FASHION BUYING
Sei pronto a trasformare la tua passione per la moda in una carriera da protagonista nel mondo del buying? Fashion Buying ti porterà nel cuore pulsante del fashion business, dove business insights trend, negoziazione  si uniscono.
Non si tratta di lezioni: imparerai sul campo, con simulazioni di buying, analisi di dati reali e case study che ti faranno vivere la professione del buyer, conoscendo tutte le attività di cui si occupa, dal buying vero e proprio sino al line building. Imparerai a leggere il mercato, a fiutare i trend del momento e a prendere decisioni strategiche e scoprire la relazione tra branding, positioning e buying. 
Preparati al fashion buying, dove la creatività è business.
Il Corso è svolto interamente in lingua inglese.
E’ prevista la presenza di un Teaching Assistant bilingue italiano-inglese.
Perché scegliere il corso breve di Fashion Buying all'Italian Institute of Fashion Management? 
Un buying strategico è la chiave del successo di un brand e del retail. Qui, imparerai a prevedere le tendenze prima che esplodano, utilizzando l'analisi dei dati per il decision making, creando assortimenti strategici per il tuo pubblico di riferimento. 
Attraverso simulazioni di case studies, scenari di acquisto reali e approfondimenti di buyer leader del settore, imparerai la negoziazione e architettura di assortimento, a gestire i budget in modo efficace e a curare collezioni che fanno decollare le vendite. Se sei pronto a trasformare la tua passione in un futuro da buyer, questo corso è il tuo primo passo.
 
Il corso in Fashion Buying è pensato per:
-    Laureati e studenti in corso di diverse discipline, che desiderano specializzarsi nel processo di acquisto e gestione delle collezioni nel mondo della moda. Il corso ti permetterà di acquisire competenze fondamentali per selezionare, acquistare e gestire assortimenti di prodotto, analizzando le tendenze di mercato, i comportamenti dei consumatori e le dinamiche di negoziazione.
-    Professionisti del buying provenienti da altri settori, che desiderano  specializzare le proprie competenze nei settori moda e lusso. Questo corso offre l'opportunità di acquisire una conoscenza approfondita delle specificità del fashion buying, permettendoti di adattare le proprie abilità al contesto unico del sistema moda.
Al termine del corso, sarai in grado di fare scelte strategiche per selezionare le collezioni giuste, gestire i budget e ottimizzare i processi di acquisto. Imparerai a utilizzare gli strumenti di analisi dei dati per anticipare le tendenze di mercato e a negoziare con fornitori e brand, migliorando la redditività delle operazioni di acquisto. Con una visione completa e aggiornata del settore, sarai pronto a entrare nel dinamico mondo del fashion buying e a contribuire al successo commerciale dei brand di moda.
 
ll corso breve in Fashion Buying vanta una faculty di eccellenza composta da buyer esperti, retail managers, docenti universitari e brand strategist. Ogni docente porta con sé un'esperienza significativa nel sourcing, nel merchandising e nella gestione delle collezioni di moda, lavorando sia con brand di lusso che con realtà più mainstream.
La loro consolidata conoscenza del settore, nella capitale più importante della moda, e la loro esperienza pratica ti permetteranno di acquisire gli strumenti e le strategie più allineati alle necessità del fashion buying. Con un focus sul learning-by-doing, svilupperai le competenze necessarie per gestire le collezioni in modo efficace e ottimizzare le decisioni di buying, preparandosi per i tuoi prossimi step nel fashion buying.
 
Nel settore della moda, il fashion buying gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo commerciale di brand e retailer. Con un mercato sempre più competitivo e in costante trasformazione, è fondamentale sviluppare un approccio strategico e innovativo alla selezione dei prodotti e alla gestione degli acquisti. Questo corso breve in Fashion Buying offre le competenze essenziali per interpretare le tendenze, costruire assortimenti efficaci e ottimizzare le strategie di vendita.
Attraverso moduli specifici, il corso approfondisce aspetti chiave come il merchandising, l’analisi delle tendenze, il pricing, le strategie omnicanale, la sostenibilità e l’impiego di strumenti digitali per la gestione degli acquisti. Ogni modulo unisce teoria e applicazione pratica per fornire una visione chiara e concreta del ruolo del fashion buyer nel mercato contemporaneo. 
Il corso rilascia un certificato ufficiale IIFM.
Fashion Business Models
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali modelli di business che caratterizzano il sistema moda, le business logic di fondo e le diverse scelte e strategie di posizionamento, sino al loro impatto sulla configurazione dei processi caratteristici. Saranno inoltre introdotti i trend più attuali e rilevanti del settore, con un focus sui segmenti moda e lusso.
Markets & Trend Analysis
Comprendere il mercato della moda e le sue dinamiche è essenziale per prendere decisioni strategiche di acquisto. Questo modulo fornisce gli strumenti per analizzare i trend globali, il comportamento dei consumatori e i fattori economici e culturali che influenzano il settore. I partecipanti impareranno a interpretare i dati di mercato e le tendenze emergenti per anticipare le richieste dei consumatori e costruire assortimenti vincenti.
Branding & Product Positioning
Il successo di un prodotto dipende dalla sua capacità di rispondere ai bisogni del mercato e di comunicare un’identità chiara e distintiva. Questo modulo esplora le strategie di posizionamento del prodotto all’interno di un assortimento, analizzando il rapporto tra brand identity, pricing e percezione del valore. I partecipanti apprenderanno come sviluppare strategie di branding efficaci per massimizzare la desiderabilità e la competitività dei prodotti.
Buying & Merchandising
La gestione dell’assortimento è un elemento chiave nel fashion buying. Questo modulo approfondisce il processo di selezione e pianificazione dei prodotti, dalla definizione della gamma alla gestione degli ordini e degli stock. Verranno analizzate le tecniche di buying, le strategie di assortimento e il ruolo del merchandising nella massimizzazione delle vendite e nella creazione di collezioni bilanciate e coerenti con l’identità del brand.
Line Building & Category Management
Costruire una collezione di successo richiede un approccio strategico alla gestione delle categorie di prodotto. Questo modulo guida i partecipanti nella creazione di linee moda coerenti, analizzando il bilanciamento tra categorie, pricing e domanda di mercato. Si approfondiranno tecniche di sviluppo delle collezioni, ottimizzazione dell’assortimento e gestione della redditività per migliorare le performance di vendita.
E-commerce & Omnichannel Management
L’integrazione tra vendita online e offline è fondamentale nel fashion retail. Questo modulo fornisce una panoramica sulle strategie omnicanale, dall’e-commerce ai marketplace, fino all’esperienza in negozio. I partecipanti apprenderanno come ottimizzare la customer journey, gestire l’inventario in un’ottica integrata e sfruttare il digitale per potenziare le vendite e la fidelizzazione del cliente.
Field Project: Buying & Merchandising
Un progetto pratico in cui i partecipanti applicano le competenze apprese sviluppando una strategia di buying e merchandising per un brand o un retailer. Attraverso l’analisi del mercato, la selezione dei prodotti e la pianificazione dell’assortimento, lavoreranno su un brief reale e presenteranno le loro soluzioni strategiche, ricevendo feedback da professionisti del settore.
Individual Study & Coaching
Questo modulo offre un percorso personalizzato per approfondire argomenti di interesse e ricevere supporto nello sviluppo professionale. Attraverso sessioni di coaching individuale, i partecipanti potranno affinare le proprie competenze nel fashion buying, lavorare su progetti specifici e sviluppare una strategia per il proprio percorso di carriera nel settore moda.
 
I corsi IIFM offrono una learning experience dinamica e industry-driven. Non solo lezioni: progetti hands-on, business case, ed entra in contatto con i professionisti di settore. Da IIFM troverai insieme teoria e simulazioni pratiche, company visits e opportunità di networking.
Acquisisci competenze specialistiche ed insights in un periodo concentrato. Vivi l’esperienza  IIFM – dove l'apprendimento è immersivo e rilevante.
I nostri corsi specialistici in Fashion Law, Fashion Journalism, Digital Fashion e Fashion Buying sono progettati per avere un impatto sul tuo percorso di carriera. Acquisirai competenze rilevanti per il job market di settore, che potranno avere un impatto sul tuo futuro percorso professionale.
Immergiti in un ambiente di apprendimento internazionale, caratterizzato da una faculty interdisciplinare, interazioni con professionisti del settore ed una classe di studenti provenienti da tutto il mondo: la formula ideale per potenziare il tuo expertise ed ampliare la tua rete.
Al completamento del corso, potrai entrare a far parte della nostra esclusiva Associazione Alumni, una comunità globale di professionisti della moda per il tuo networking.
I corsi IIFM ti offrono una didattica flessibile, pensata per adattarsi al tuo stile di vita e ai tuoi impegni. Puoi scegliere di seguire le lezioni in aula o, se preferisci, partecipare online, accedendo alle sessioni in diretta o tramite le registrazioni quando vuoi. Questa modalità ti permette di studiare al tuo ritmo, conciliando formazione, necessità personali e lavoro senza stress. Con un programma modulare, puoi personalizzare completamente la tua esperienza formativa, approfittando della possibilità di interagire con docenti ed esperti, ovunque tu sia. La flessibilità è totale, per offrirti la libertà di crescere professionalmente senza rinunciare agli impegni quotidiani.
MODALITA' DI CANDIDATURA E REQUISITI DI AMMISSIONE
Per avviare il processo di selezione, i candidati sono tenuti a seguire questi passaggi:
1.    Compilare l’Application Form: il modulo è disponibile online tramite la pagina APPLY NOW.
2.    CV: da allegare all’interno dell’application form.
Una volta ricevuta la documentazione, l’IIFM valuterà la candidatura e comunicherà l'esito della valutazione (ammissione o non ammissione) entro 7 giorni.
CRITERI DI AMMISSIBILITA'
I candidati devono possedere uno dei seguenti requisiti:
-    Essere attualmente iscritti a un corso di laurea oppure avere conseguito un titolo di studio pari o superiore a una laurea.
-    Conoscenza dell’inglese.
Il programma è rivolto sia a studenti iscritti a corsi di laurea sia a laureati.
 
ASPETTI FINANZIARI
Il valore del corso è di 3.500 euro, suddivisi in due rate:
-    Prima rata: 2.000 euro, da versare all'accettazione della candidatura.
-    Seconda rata: 1.500 euro, da versare entro l’avvio del Corso.
Le spese comprendono parte del materiale didattico e l'accesso alle strutture dell'istituto.
Sono previste agevolazioni economiche per gli studenti dei Master dell’Italian Institute of Fashion Management. Per informazioni dettagliate, si prega di contattare: info@iifm-milano.it
 
Politica di recesso
La prima rata di iscrizione non è rimborsabile.
È possibile recedere dalla partecipazione entro l'ottavo giorno solare precedente l'inizio del corso, inviando una comunicazione scritta alla sede legale dell’Italian Institute of Fashion Management (anticipata via e-mail). In tal caso, verrà rimborsato l'importo versato, ad eccezione della prima rata.
Qualora la comunicazione di recesso avvenga successivamente al suddetto termine, o in caso di mancata comunicazione e assenza al corso, non sarà previsto alcun rimborso. Tuttavia, il partecipante avrà la possibilità di frequentare un'edizione successiva del corso (se disponibile) o un altro corso IIFM entro un anno solare dalla data di inizio, previo pagamento di eventuali differenze di prezzo.