FASHION LAW

APPLY NOW

100H

CORE MODULES

FASHION MANAGEMENT
30H

FASHION BUSINESS MODELS

10H

FASHION DESIGN

10H

FASHION PROCESSES

10H

ADVANCED MODULES

FASHION LAW
30H

FASHION NEGOTIATION

10H

FASHION IP PROCESSES

10H

FASHION PIPELINE & COUNTERFEITING

10H

PRACTICE MODULES

MOCK TRIALS
40H

FIELD PROJECT: MOCK TRIALS

20H

INDIVIDUAL STUDY & COACHING

20H

Key Facts

Lectures’ start

1 luglio, 2025

 

Lectures’ end

29 luglio, 2025

 

Value of the course

3.500€

 

Location

Milano

IN PRESENZA nel campus a Milano, con la possibilità di frequentare il Corso anche a distanza

End of registration

16 giugno, 2025

 

Durata

4 settimane

100 ore

FASHION LAW

La legge nel mondo della moda, spiegata dagli esperti.

Un corso molto richiesto da professionisti del settore moda e specialisti legali che desiderano espandere le proprie competenze in un ambito in continua evoluzione. Il corso di Fashion Law esplora le principali questioni giuridiche che caratterizzano il mondo della moda e del lusso, offrendo una panoramica approfondita delle best practices in tutti gli scenari legali che influenzano questo settore dinamico.

Attraverso la partecipazione a questo corso, avrai l'opportunità di confrontarti con esperti del settore e affrontare i temi legali più rilevanti oggi nel mondo della moda e del lusso, come ad esempio:
•    La protezione dei brand e dei marchi, e i vari diritti di proprietà intellettuale che tutelano le creazioni e i modelli nel sistema moda;
•    Le tecniche di negoziazione e gli accordi legali specifici per il settore moda e lusso;
•    La gestione della supply chain dal punto di vista giuridico, dalle pratiche pubblicitarie alla regolamentazione del Digital Fashion;
•    La protezione del Made in Italy, la lotta contro la contraffazione e la falsificazione dei prodotti e dei marchi.
•    I modelli di business nella Moda e Lusso, con un approfondimento sui processi manageriali e le attività core, per comprenderne il funzionamento
Il corso si basa su analisi pratiche, con casi reali di contenzioso, contratti e simulazioni di business practices insieme a manager e professionisti legali del settore. Il percorso si conclude con una simulazione di processi legali per un vero empowerment a 360 gradi.


Il Corso è svolto interamente in lingua inglese.
E’ prevista la presenza di un Teaching Assistant bilingue italiano-inglese.

Why to take this course

Studiare Fashion Law all'IIFM vuol dire acquisire una formazione pratica e contemporanea nel cuore della moda e del lusso. Grazie alla collaborazione con esperti legali di alto livello e alle partnership con i principali brand, approfondirai contenuti rilevanti, case studies attuali che ti prepareranno ad affrontare le sfide legali specifiche di questo settore, secondo la prospettiva italiana ed europea. Imparerai a comprendere le normative più complesse, a proteggere i brand e a gestire contratti e dispute, acquisendo competenze che ti permetteranno di operare con successo nel mondo della moda globale. 

Un'esperienza formativa unica e di alto valore professionale.

Who should Apply

Il corso Fashion Law è pensato per:

-    Laureandi e laureati in giurisprudenza che vogliono ottenere una specializzazione sul settore moda, manager, professionisti che vogliono conoscere le sfide trasversali che caratterizzano le imprese moda. Questo corso ti permette di comprendere le più attuali questioni giuridiche, e le best practices tipiche nel settore, che possono coinvolgere diverse figure professionali: dagli avvocati di impresa ai professionisti indipendenti degli studi legali, ai licensing manager, ai product manager, sino ai retail managers.
-    Laureati e studenti in Management, Business Administration, che vogliono comprendere le questioni giuridiche più rilevanti all'interno di un'azienda moda e lusso, per acquisire competenze trasversali e multidisciplinari, che permetteranno loro di gestire correttamente i processi core all’interno dell’impresa, in particolare nelle piccole e medie aziende.

Al termine del corso, avrai acquisito la capacità di affrontare la complessità dei processi aziendali nel settore moda e lusso, gestendo in modo efficace normative e corporate practices. Sarai in grado di applicare correttamente le normative su marchi, diritti di proprietà intellettuale, gestire accordi e i contratti di settore. Avrai le competenze necessarie per ottimizzare le relazioni con i vari stakeholder aziendali, dal licensing alla gestione dell'intera filiera produttiva, valorizzando ogni fase del processo.
 

Faculty

Il corso Fashion Law è svolto dalla Faculty dell’Italian Institute of Fashion Management, composta da docenti e professionisti provenienti da diversi background: legge, fashion design e manager delle imprese del sistema moda, in collaborazione con i principali professionisti, studi legali e avvocati delle imprese di settore. Un team multidisciplinare di docenti, per garantire la più completa formazione sulle “law practices” nel settore, e per valorizzare il sistema di relazioni nella Capitale della moda.
 

I DIRETTORI DEL CORSO
Maria Lillà Montagnani
Professore Ordinario di diritto commerciale presso l'Università Bocconi e Direttore dell'LL.M in Diritto Europeo Commerciale e Sociale (EBSL), con Dottorato di ricerca in Diritto della Concorrenza. È Transatlantic Technology Law Forum Fellow presso la Stanford Law School e Membro della Faculty dell'IIFM.

Nicola Guerini
Dean e Direttore Generale dell'Italian Institute of Fashion Management. Docente di Management of Fashion & Luury Companies, Imprenditorialità e Start-up planning. Lecturer in diverse università a livello graduate ed MBA, in Italia e all'estero, tra cui la Villanova University.
 

COORDINATORE
Aurelio Assenza

Adjunt Professor presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università Bocconi per i corsi di "Legal Marketing" e "Diritto Avanzato della Proprietà Intellettuale". Socio dello Studio Legale Emlex, iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano dal 2010. Aurelio ha pubblicato in materia di Proprietà Intellettuale e Diritto della Concorrenza.  Professore a contratto presso l'Italian Institute of Fashion Management.
 

Course description

Non solo lezioni frontali. Le tue sessioni si alterneranno a discussion su case studies reali, incontri con manager e altri rappresentanti del settore, attività in classe e project work. Alla fine del corso avrai anche un orientamento professionale, un’introduzione alle professioni, e una valutazione delle business ideas sviluppate. 

Il corso rilascia un certificato ufficiale IIFM.

Fashion Processes & Business Models
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali modelli di business che caratterizzano il sistema moda, le business logic di fondo e le diverse scelte e strategie di posizionamento, sino al loro impatto sulla configurazione dei processi caratteristici. Saranno inoltre introdotti i trend più attuali e rilevanti del settore, con un focus sui segmenti moda e lusso.

Fashion IP Processes
Il corso si propone di analizzare i diversi diritti di proprietà intellettuale che possono essere utilizzati per proteggere i prodotti dell’industria della moda. Analizzando requisiti e procedure, il corso guarderà a come e a quali condizioni ottenere tali diritti.

Fashion Design
Il corso ha l’obiettivo di approfondire le diverse fasi del processo di sviluppo di una collezione moda identificando sia le attività relative all’organizzazione e gestione dei processi creativi sia relative alla pianificazione dell’architettura di collezione in funzione dei vincoli aziendali e di mercato, con un focus sui diversi processi progettuali adottati: ricerca, scenario e architettura di collezione, sviluppo finale.

Fashion Negotiation
I contratti di licenza sono tra gli strumenti più efficaci per sfruttare il valore del marchio e delle altre forme di proprietà intellettuale. Il corso analizzerà come negoziare un contratto di licenza, focalizzandosi sui pro e i contro delle clausole più frequentemente impiegate, così come i casi più frequenti ed importanti di negoziazione, includendo anche la comunicazione digitale e l’influencer marketing.

Fashion Pipeline & Counterfeiting
Il corso si focalizza sui modi per prevenire e limitare la contraffazione, lavorando sulla filiera produttivo-distributiva, nonché sulla comunicazione via Internet. Allo stesso tempo, il corso offre anche una panoramica dei più recenti sviluppi normativi, introdotti al fine di agevolare le IP-companies, tra cui, ad esempio, il regime fiscale agevolato noto come “patent box”.

Field project: fashion mock trial and fashion critical analysis
Con la partecipazione di ospiti e la simulazione di un processo, svilupperai in team un vero e proprio mock trial per la moda.  Attraverso un approccio interdisciplinare, i progetti si baseranno su un ampio numero di argomenti: dalla politica della concorrenza alla tutela della proprietà intellettuale, grazie ad avvocati e professionisti del settore moda (designer, fotografi, imprenditori), con una significativa esperienza sia dal punto di vista accademico sia dal punto di vista professionale.

Gli studenti potranno studiare i principi del contratto di design, le teorie del consenso del consumatore, il design della comunicazione, la proprietà intellettuale, il diritto di franchising, immobiliare, commerciale, nonché le leggi in materia di sfilate di moda / presentazioni (che coprono le questioni in generale, dei diritti del design e del diritto del lavoro) e supply chain (con un focus sulla moda sostenibile).
 

Our learning Experience

I corsi IIFM offrono una learning experience dinamica e industry-driven. Non solo lezioni: progetti hands-on, business case, ed entra in contatto con i professionisti di settore. Da IIFM troverai insieme teoria e simulazioni pratiche, company visits e opportunità di networking.
Acquisisci competenze specialistiche ed insights in un periodo concentrato. Vivi l’esperienza  IIFM – dove l'apprendimento è immersivo e rilevante.

Networking and career impact

I nostri corsi specialistici in Fashion Law, Fashion Journalism, Digital Fashion e Fashion Buying sono progettati per avere un impatto sul tuo percorso di carriera. Acquisirai competenze rilevanti per il job market di settore, che potranno avere un impatto sul tuo futuro percorso professionale.
Immergiti in un ambiente di apprendimento internazionale, caratterizzato da una faculty interdisciplinare, interazioni con professionisti del settore ed una classe di studenti provenienti da tutto il mondo: la formula ideale per potenziare il tuo expertise ed ampliare la tua rete.
Al completamento del corso, potrai entrare a far parte della nostra esclusiva Associazione Alumni, una comunità globale di professionisti della moda per il tuo networking.

Flexible Learning

I corsi IIFM ti offrono una didattica flessibile, pensata per adattarsi al tuo stile di vita e ai tuoi impegni. Puoi scegliere di seguire le lezioni in aula o, se preferisci, partecipare online, accedendo alle sessioni in diretta o tramite le registrazioni quando vuoi. Questa modalità ti permette di studiare al tuo ritmo, conciliando formazione, necessità personali e lavoro senza stress. Con un programma modulare, puoi personalizzare completamente la tua esperienza formativa, approfittando della possibilità di interagire con docenti ed esperti, ovunque tu sia. La flessibilità è totale, per offrirti la libertà di crescere professionalmente senza rinunciare agli impegni quotidiani.

How to Apply

MODALITA' DI CANDIDATURA E REQUISITI DI AMMISSIONE

Per avviare il processo di selezione, i candidati sono tenuti a seguire questi passaggi:
1.    Compilare l’Application Form: il modulo è disponibile online tramite la pagina APPLY NOW.
2.    CV: da allegare all’interno dell’application form.
Una volta ricevuta la documentazione, l’IIFM valuterà la candidatura e comunicherà l'esito della valutazione (ammissione o non ammissione) entro 7 giorni.

CRITERI DI AMMISSIBILITA'
I candidati devono possedere uno dei seguenti requisiti:
-    Essere attualmente iscritti a un corso di laurea oppure avere conseguito un titolo di studio pari o superiore a una laurea.
-    Conoscenza dell’inglese.
Il programma è rivolto sia a studenti iscritti a corsi di laurea sia a laureati.
 

ASPETTI FINANZIARI
Il valore del corso è di 3.500 euro, suddivisi in due rate:
-    Prima rata: 2.000 euro, da versare all'accettazione della candidatura.
-    Seconda rata: 1.500 euro, da versare entro l’avvio del Corso.
Le spese comprendono parte del materiale didattico e l'accesso alle strutture dell'istituto.
Sono previste agevolazioni economiche per gli studenti dei Master dell’Italian Institute of Fashion Management. Per informazioni dettagliate, si prega di contattare: info@iifm-milano.it
 

Politica di recesso
La prima rata di iscrizione non è rimborsabile.
È possibile recedere dalla partecipazione entro l'ottavo giorno solare precedente l'inizio del corso, inviando una comunicazione scritta alla sede legale dell’Italian Institute of Fashion Management (anticipata via e-mail). In tal caso, verrà rimborsato l'importo versato, ad eccezione della prima rata.
Qualora la comunicazione di recesso avvenga successivamente al suddetto termine, o in caso di mancata comunicazione e assenza al corso, non sarà previsto alcun rimborso. Tuttavia, il partecipante avrà la possibilità di frequentare un'edizione successiva del corso (se disponibile) o un altro corso IIFM entro un anno solare dalla data di inizio, previo pagamento di eventuali differenze di prezzo.