MASTER IN FASHION BRAND MANAGEMENT

APPLY NOW

1500H

CORE MODULES

INDUCTION COURSES
40H

MANAGEMENT & QUANTITATIVE METHODS

20H

DESIGN METHODS

20H
DATA & DESIGN SUITES
40H

PROJECT SUITE

20H

QUANTITATIVE SUITE

20H
FUNDAMENTALS
120H

BRAND MANAGEMENT

20H

HISTORY OF FASHION

20H

PROJECT MANAGEMENT

20H

FASHION & LUXURY BUSINESS MODELS

20H

RESEARCH METHODS

20H

DIGITAL FASHION

20H
ITALIAN COURSE
52H

A2 LEVEL PLIDA CERTIFICATE

26H

B1 LEVEL PLIDA CERTIFICATE

26H

ADVANCED MODULES

IN-DEPTH COURSES
140H

FASHION BRANDING STRATEGIES

24H

BRAND IDENTITY & POSITIONING

20H

BRAND MANAGEMENT & BUSINESS DEVELOPMENT

22H

BRAND EXPERIENCE MANAGEMENT & EVENTS

20H

DIGITAL BRANDING & STORYTELLING

24H

SUSTAINABILITY & ETHICAL BRANDING

10H

ENTREPRENEURSHIP & START UP PLANNING

20H
STUDY TOUR
40H

FASHION SYSTEM OF ITALY

16H

INTERNATIONAL STUDY TOUR

24H

PRACTICE MODULES

TALENT & PLACEMENT
80H

EMPOWERMENT & CAREER MANAGEMENT

18H

TALENT & PLACEMENT PROGRAM

16H

STORYTELLING & PRESENTATION SKILLS

10H

CAREER WEEK

24H

EMPLOYER BRANDING

12H
PROJECT WORKS & INTERNSHIP
740H

COMPANY PROJECTS

220H

INTERNSHIP

480H

FINAL PRESENTATION & DISSERTATION

40H

Key Facts

Next intake

GENNAIO 2026

 

Master

Welcome day:
Orientation week:
Apertura dell’Anno Accademico:
Inizio delle lezioni:
Termine delle lezioni:
Graduation Ceremony:

16 gennaio 2026
19-22 gennaio 2026
23 gennaio 2026
26 gennaio 2026
23 ottobre 2026
18 giugno 2027
 

Internship

A partire da:

ottobre 2026

Place

Milano

IN PRESENZA nel campus a Milano. E' possibile frequentare il Master anche a distanza.
 

Duration of the Master

1 anno

1500 ore

MASTER IN FASHION BRAND MANAGEMENT

Dietro ogni fashion label c'è una branding strategy attentamente pianificata, costruita su visione creativa, posizionamento strategico ed un'execution impeccabile. Mentre i designer e i creativi danno vita alle idee, è il Brand Manager che crea lo storytelling e guida il brand, assicurandosi che si distingua in un mercato altamente competitivo.

Il Master in Fashion Brand Management ti fornisce le competenze per diventare la forza dietro i brand di moda e lusso. Con un focus su branding strategy, brand identity, digital marketing e business development, questo programma ti permette di conoscere tutte le leve di gestione e sviluppo dei brand, di potenziare la brand awareness, sviluppando nuove opportunità, ma lavorando anche alla creazione di nuovi brand  e branding strategies da zero. 
Saprai creare brand experiences di impatto, capaci di generare consumer engagement, cogliendo i trend emergenti e implementando strategie di marketing per un posizionamento unico del tuo brand.


Il Master è svolto interamente in lingua inglese
E’ prevista la presenza di un Teaching Assistant bilingue italiano-inglese.

What will you learn

Ogni Master ti prepara a un aspetto specifico della moda. Ecco le abilità principali che acquisirai con questo Master.

Nel Master in Fashion Brand Management acquisirai le competenze essenziali per creare, gestire e sviluppare brand nel settore della moda e del lusso, inclusa la creazione totale di nuovi brand. Durante il Master, imparerai:

•    Branding strategies in fashion & luxury: Costruire, posizionare, riposizionare e gestire l'identità del brand per diversi target, assicurandone il posizionamento competitivo.
•    Brand Identity Analysis & Positioning: Analizzare e definire i valori core di un brand, la sua brand identity e il suo posizionamento, in relazione a tutte le variabili che definiscono il brand: dall’identità stilistica, a quella di comunicazione, e retail.
•    Brand Experience & Engagement Management: Creare esperienze di brand immersive che generino customer engagement attraverso tutti i touchpoints.
•    Brand Extensions & Business Development: Identificare nuove opportunità di crescita, espandere il portafoglio dei brand e sviluppare linee di prodotto per far crescere il business, sempre in linea con il core del brand.
•    Digital Storytelling & Content Creation: conoscere le tecniche di storytelling capaci di connettere i brand con la loro customer base, incrementando la brand awareness.
•    Imprenditorialità per i Nuovi Brand: Imparare a costruire modelli di business per un nuovo brand da zero, sviluppando il mindset e le competenze imprenditoriali necessarie.

Attraverso un approccio pratico e case study reali, gli studenti lavorano su progetti con aziende del settore, sviluppando competenze strategiche e creative.
 

After the Master:Your Career

Il Master in Fashion Brand Management offre una formazione a 360° attorno al brand. L’obiettivo è formare la prossima generazione di brand manager per la moda e lusso, dalla progettazione alla gestione dei brand. Focalizzato sulle strategie e tecniche di brand management, brand identity, posizionamento e sviluppo, questo programma ti fornirà le competenze essenziali per creare, gestire e far crescere brand iconici nel mondo della moda.

Il Master apre le porte a emozionanti opportunità professionali nel brand management. I principali percorsi professionali includono:

•    Junior Brand Manager;
•    Marketing Manager;
•    Digital Manager;
•    Junior Licensing Manager;
•    Junior Business Development Manager;
•    Brand Consultant;
•    New brands Entrepreneur.
 

Curriculum of Studies

Il Master ti offre un percorso di apprendimento strutturato che ti guida passo dopo passo, consolidando nel corso dell’anno le tue competenze. Ogni fase del programma è pensata per sviluppare progressivamente le tue conoscenze, preparandoti per le sfide del sistema moda.

•    Induction Courses & Data and Design Suites, 80 ore 
Per costruire e uniformare le conoscenze di base,  potenziando  le competenze analitiche e di gestione dei progetti con strumenti digitali.

•    Fundamentals Courses, 120 ore
Un percorso completo per conoscere il sistema moda in tutti i suoi aspetti e approfondire le competenze chiave che caratterizzano i processi trasversali delle imprese. Per questo, si chiamano i "Corsi Fondamentali".

•    In-Depth Courses, 140 ore
Il percorso specialistico, focalizzato sui processi chiave che daranno forma alla tua carriera. Qui si concentra il cuore del Master, dove acquisirai le competenze fondamentali per i processi specialistici del tuo futuro professionale.

•    Study Tour, 80 ore
Un'opportunità unica per vivere in prima persona le dinamiche del sistema moda, esplorando brand di moda e lusso, sia noti che di nicchia, attraverso company visit, incontri con esperti e workshop.

•    Talent & Placement, 80 ore
Sarai accompagnato durante tutto l’anno, con lezioni di career management, sessioni di coaching, employer branding e la Career Week. Ogni passo sarà guidato, preparandoti per lavorare nel mondo della moda.

•    Company Projects, 220 ore
La tua occasione per fare la differenza. Un’esperienza pratica in cui collaborerai con i top brand di moda e lusso su progetti reali, mettendo in gioco le tue competenze per risolvere business & project case reali.

•    Final presentation & dissertation, 30 ore
La tua presentazione finale, in cui approfondirai un tema a tua scelta, mostrando le tue intuizioni e competenze acquisite durante il Master.

•    Italian Language, PLIDA OFFICIAL certification
Pensato per gli studenti non madrelingua, per padroneggiare la lingua italiana con un corso con certificazione, nei livelli A2 o B1. 

Career Management

Non si tratta solo di lezioni e workshops: per diventare un fashion manager, è fondamentale entrare in contatto, fin da subito, con il mondo del lavoro. E non solo in aula! Il percorso di Career Management ti guiderà nel prepararti ad affrontare con successo il contesto aziendale, spesso complesso, delle grandi aziende di Moda & Lusso.

EMPOWERMENT & CAREER MANAGEMENT
Questo corso è pensato per darti gli strumenti e le competenze per conoscere il mercato del lavoro del sistema moda, che tu stia cercando uno stage o una posizione lavorativa. Conoscerai le dinamiche principali del settore, come le aziende fanno recruiting e come allineare le tue competenze a ciò che i recruiter davvero cercano.
Durante tutto l'anno, avrai l'opportunità di entrare in contatto con i migliori professionisti fashion & luxury. Sarà il momento ideale per capire come funziona il recruitment, lasciarti ispirare, e migliorare il tuo profilo professionale per un contesto altamente competitivo.

TALENT & PLACEMENT PROGRAM
Il Talent & Placement Program è il tuo career accelerator per affrontare il mondo del recruitment. Questo modulo si focalizza su un approccio ibrido: coaching personalizzato e supporto trasversale per il tuo empowerment. Avrai accesso diretto a coach esperti, head-hunter e recruiter dei brand più importanti, che ti prepareranno ai processi di selezione, ti aiuteranno a perfezionare il tuo CV e le tue lettere di presentazione, così come per i colloqui più importanti.

STORYTELLING & PRESENTATION SKILLS
Il corso mira a sviluppare le competenze personal branding e per presentare progetti in modo efficace. Imparerai le tecniche di storytelling per creare una narrazione convincente, a strutturare presentazioni di impatto e utilizzare strumenti visivi per trasmettere messaggi chiari e persuasivi. Il corso ti offrirà un approccio pratico e interattivo, con esercitazioni e simulazioni per migliorare la capacità di comunicare in contesti professionali.

EMPLOYER BRANDING
L'Employer Branding è come le aziende si presentano al mondo, come posti ideali in cui lavorare, mettendo in evidenza la cultura, i valori e l'ambiente di lavoro, oltre a dare uno sguardo al "dietro le quinte". L’obiettivo è rendere l'azienda attraente per i potenziali dipendenti come luogo dove sviluppare la propria carriera.
In questo modulo, avrai l'opportunità di ascoltare direttamente dalle aziende le loro strategie di employer branding. Condivideranno ciò che le rende uniche, cosa cercano nei giovani talenti e come creano ambienti in cui le persone amano esprimersi e lavorare. Potrai conoscere direttamente dai brand più importanti, con  uno sguardo “dietro le quinte” su come attraggono e trattengono i migliori talenti.

CAREER WEEK
La Career Week è la settimana dedicata a metterti in contatto diretto con le migliori aziende e i professionisti HR. Durante questa settimana, i responsabili HR dei brand più importanti moda, lusso, lifestyle e design, sia italiani che internazionali, verranno nel nostro campus per svolgere colloqui per stage e colloqui. È un’opportunità unica per incontrare faccia a faccia i potenziali employer, scoprire la loro cultura aziendale e esplorare possibili opportunità di stage. Grazie alla preparazione svolta durante tutto l’anno, potrai dialogare e presentarti al meglio. È il momento perfetto per fare networking e avvicinarti alla tua prossima opportunità di stage.

 

Internship

Non si tratta solo di acquisire un’esperienza pratica—lo stage è la tua occasione per immergerti nel sistema moda, sperimentando tutto ciò che hai imparato. E’ uno degli aspetti più cruciali del Master, e sarà un'opportunità “tailor made”, in cui sarai parte di un'azienda fashion & luxury, coinvolto nelle operations, secondo il tuo Master, acquisendo quell’esperienza sul campo fondamentale per il tuo sviluppo professionale.
Ogni stage è progettato attorno a un training project concordato tra IIFM - Italian Institute of Fashion Management e l'azienda in cui ti troverai, assicurando che sia in linea con i tuoi obiettivi quanto con le necessità dell'impresa. 

Durante il percorso, sarai seguito da mentors—sia di IIFM che interni all’azienda—che ti forniranno guidance e feedback per aiutarti.

Noi di IIFM abbiamo forti connessioni con numerosi brand, e potremo supportartii in questa fase delicata del tuo percorso formativo. Non si tratta solo di fare esperienza lavorativa; è un'opportunità per essere immerso nel settore, fare networking con i professionisti del mondo fashion e lusso, e imparare da loro per dare forma al tuo futuro professionale. A volte gli stage diventano anche opportunità di lavoro: molti dei più importanti brand usano gli stage per scoprire e coltivare i professionisti del futuro. Questa è la tua opportunità per un’esperienza reale, creare connessioni e fare un primo passo importante per la tua carriera. Il tuo futuro inizia qui.

I GIUSTI CANDIDATI

Guardiamo a giovani laureati pronti a conoscere il mondo dinamico e in continua evoluzione del sistema moda e design. Il Master è pensato per diversi background formativi— dal management, STEM, scienze sociali, dal design o da altre aree—perché avrai a disposizione corsi preparatori che ti supporteranno nel tuo percorso. Il nostro obiettivo è creare un ambiente in aula che rispecchi le imprese della moda, con competenze trasversali e team multidisciplinari.

Entry requirements

Per presentare domanda di ammissione ai Master IIFM - Italian Institute of Fashion Management, devi possedere questi reguisiti:

1.    Titolo di studio pari o superiore a Laurea Triennale (Bachelor of Arts, Master of Arts, Master of Science, Laurea Magistrale). Non è necessario che tu abbia frequentato corsi di laurea legati al settore moda. Anche i titoli triennali equipollenti a lauree saranno presi in considerazione, previa valutazione del titolo specifico.
2.    Conoscenza avanzata della lingua Inglese.

CRITERI DI SELEZIONE
La selezione si basa sull'analisi di vari fattori, tra cui le abilità, le competenze e i requisiti formali del candidato. Saranno valutate anche le motivazioni che hanno spinto il candidato a candidarsi, il suo impegno nel progetto formativo e le future aspirazioni professionali.
Come inviare la tua Domanda di Ammissione e quali documenti da preparare
Compila l’Application Form, disponibile esclusivamente online.

PREPARA QUESTI DOCUMENTI
1.    CV aggiornato 
2.    Lettera di motivazione, in cui spieghi perché desideri frequentare questo master, come si allinea con i tuoi obiettivi professionali e cosa ti rende il candidato ideale. 
3.    Copia di un documento di identità (es. passaporto). 
4.    Copia del certificato di laurea. Se non ti sei ancora laureato ma conseguirai la laurea prima della prima sessione primaverile dell’anno di avvio del Master IIFM, puoi scrivere un’autocertificazione della laurea con la data di laurea prevista.
5.    Copia del Transcript ufficiale dei voti, rilasciata dalla tua università (inclusi voti e crediti) nella lingua originale (solo per i candidati internazionali). 

How to Apply

Inizia il tuo prossimo percorso nel fashion management con i Master IIFM. 
Candidarsi ai Master è semplice e si articola in tre fasi:

1.    Compila il Modulo di Iscrizione (Application Form)  – Completa il modulo di iscrizione online con i tuoi dati personali e accademici.
2.    Colloquio con l’Academic Committee – Una volta ricevuta la tua Application, sarai invitato a un colloquio di selezione online, con il nostro Academic Committee.
3.    Completa l'Iscrizione – Se ammesso, procedi con l'iscrizione e compila l’Enrollment Form (modulo di iscrizione) per finalizzare la tua registrazione. Ora sei uno studente IIFM!

Ecco tutto ciò che devi sapere per iniziare il tuo percorso con IIFM.

COME INVIARE LA TUA APPLICATION
Per presentare domanda di ammissione ai Master IIFM - Italian Institute of Fashion Management, devi possedere questi requisiti:
1.    Titolo di studio pari o superiore a Laurea Triennale (Bachelor of Arts, Master of Arts, Master of Science, Laurea Magistrale). Non è necessario che tu abbia frequentato corsi di laurea legati al settore moda. Anche i titoli triennali equipollenti a lauree saranno presi in considerazione, previa valutazione del titolo specifico.
2.    Conoscenza avanzata della lingua inglese, che sarà valutata durante il tuo colloquio di selezione. Non sono richieste certificazioni di lingua.

CRITERI DI SELEZIONE
La selezione si basa sull'analisi di diversi fattori: le competenze e le capacità del candidato, il background accademico, le motivazioni che hanno spinto a candidarsi e le aspirazioni professionali. 
Cerchiamo candidati che dimostrino un atteggiamento proattivo, motivazione verso il sistema moda, e capacità di critical thinking. Anche un buon livello di inglese è un fattore importante nel processo di selezione. Non è richiesta una conoscenza accademica pregressa del sistema moda.


IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Il colloquio di selezione permette all’Academic Committee di valutare il tuo profilo, il tuo allineamento al Master, ai suoi valori e obiettivi. Avrai anche l'opportunità di mostrare la tua motivazione e le tue aspirazioni professionali future.
L'intervista si svolgerà a distanza con un Rappresentante dell’Academic Committee e sarà in inglese per tutti gli studenti internazionali (per gli studenti madrelingua italiani, si terrà in italiano con alcune domande in inglese per valutare la loro conoscenza della lingua). La conoscenza pregressa dell'italiano non è un requisito per gli studenti internazionali che desiderano iscriversi ai programmi di Master IIFM.
I risultati ti saranno comunicati entro 7 giorni dalla data dell'intervista.

IMPEGNO FINANZIARIO
Il valore del Master è di € 21.000, da pagare in 4 rate. Come parte dell’enrollment kit, ti verrà fornito un iPad che include i materiali di studio in formato digitale, essenziali per il tuo percorso all’IIFM. L’iPad ti sarà fornito senza costi aggiuntivi e rimarrà tuo al termine del programma.

La retta del Master copre non solo i materiali di studio, ma anche l'accesso alle strutture e alle risorse dell'Istituto. 

Il piano di pagamento è il seguente:
1ª rata > € 5.250 al momento dell'accettazione dell'ammissione; 
2ª rata > € 5.250 entro il 9 gennaio 2026; 
3ª rata > € 5.250 entro il 6 marzo 2026;
4ª rata > € 5.250 entro il 2 maggio 2026.

Nel dettaglio, la retta include:
Accesso al Curriculum Completo del Programma: Tutti i corsi, le lezioni e le attività accademiche progettate per fornirti conoscenze e competenze approfondite nella gestione della moda.
Materiali di Studio: Una serie di risorse di studio digitali e fisiche, inclusi accesso ai documenti digitali dell'IIFM.
Tecnologia e Attrezzature: Come parte della tua esperienza di apprendimento, ti verrà fornito un iPad con i materiali digitali necessari per i tuoi studi. Questo dispositivo è fornito senza costi aggiuntivi e rimarrà tuo al termine del programma, permettendoti di continuare a beneficiare di questo strumento nella tua carriera professionale.
Piattaforma di Apprendimento Digitale: Accesso completo alla nostra piattaforma di e-learning, che ti consentirà di interagire con i contenuti del corso, collaborare con i tuoi colleghi, monitorare i tuoi progressi accademici ovunque nel mondo, gestire il tuo status e le scadenze accademiche e amministrative, scaricare trascrizioni e certificati.
Welcome Kit IIFM: Al tuo arrivo, riceverai un Welcome Kit completo, che include un kit di materiali di studio, informazioni essenziali, dettagli sul programma e risorse utili per aiutarti a orientarti negli studi e nella vita del campus.
Strutture del Campus: Accesso completo alle moderne strutture dell'IIFM, comprese aule, biblioteca digitale e spazi di studio dedicati per arricchire il tuo percorso accademico.
Risorse per lo Sviluppo Professionale e Attività di Placement: Partecipazione a tutte le attività di career management, oltre a un programma di mentorship individuale.
Iscrizione all'Associazione Alumni: Dopo la laurea, sarai iscritto all'Associazione Alumni dell'IIFM, ottenendo accesso a una rete globale di professionisti e a risorse esclusive per la carriera.
Corso di Lingua Italiana: Il corso di lingua italiana è incluso gratuitamente per tutti gli studenti internazionali non madrelingua italiani. Questo corso offre l'opportunità di ottenere una certificazione PLIDA A2 o B1, previo superamento dell'esame.

BORSE DI STUDIO
Del valore di €10.500, le borse di studio coprono metà della retta di €21.000 e offrono agli studenti selezionati l'opportunità di iscriversi a corsi specializzati tenuti da professionisti del settore.

Politica di recesso
La prima rata di iscrizione non è rimborsabile.
È possibile recedere dalla partecipazione entro il quindicesimo giorno solare precedente l'inizio del Master, inviando una comunicazione scritta alla sede legale dell’Italian Institute of Fashion Management (anticipata via e-mail). In tal caso, verrà rimborsato l'importo versato, ad eccezione della prima rata.
Qualora la comunicazione di recesso avvenga successivamente al suddetto termine, o in caso di mancata comunicazione e assenza al Master, non sarà previsto alcun rimborso. Tuttavia, il partecipante avrà la possibilità di frequentare un'edizione successiva del Master (se disponibile) o un altro Master IIFM entro un anno solare dalla data di inizio, previo pagamento di eventuali differenze di prezzo.

Spese personali
Se decidi di venire a Milano per studiare, è importante considerare le spese personali oltre a quelle previste per frequentare il Master. Considera, quindi: un costo medio pari a 900-1.100 € per spese personali, suddiviso come segue: 500-700 € per alloggio, 200 € per vitto, 50 € per trasporti locali, 150-200 € per spese personali varie.
Questa stima dei costi non viene addebitata allo studente. Per favore, non confonderla con il valore del Master e le rette che si pagano all'IIFM.

QUANDO INVIARE LA TUA APPLICATION
Fai riferimento alla sezione APPLY NOW per informazioni dettagliate sulla prossima deadline disponibile.

International Students

Supporto agli studenti internazionali

IIFM offre supporto dedicato agli studenti internazionali, in particolare ai cittadini non UE, per aiutarli a conoscere, comprendere e completare le procedure necessarie per soggiornare in Italia e frequentare i programmi di Master. Di seguito trovi informazioni specifiche per cittadini non UE e UE.

Cittadini Extra-UE
PRIMA DI ARRIVARE IN ITALIA: DOCUMENTI NECESSARI

1.    Certificato di Iscrizione dall'IIFM - Istituto Italiano di Fashion Management
Nel processo di richiesta del visto, dovrai presentare il certificato di iscrizione rilasciato dall'Istituto Italiano di Fashion Management alla relativa Ambasciata o Consolato italiano. Il certificato ti sarà fornito dall'IIFM entro 5 giorni lavorativi dalla tua iscrizione, dopo l'ammissione.
2.    Visto per Studio
Il visto per studio è obbligatorio per i cittadini non UE che desiderano iscriversi a un programma di Master presso IIFM e rimanere in Italia per più di 90 giorni. Il visto deve essere ottenuto presso l'Ambasciata o il Consolato italiano nel paese di residenza dello studente prima della partenza. Per informazioni sui documenti richiesti e sull'ufficio visti più vicino, visita: http://vistoperitalia.esteri.it/home/en .

DOPO L'ARRIVO IN ITALIA: DOCUMENTI DA RICHIEDERE

1.    PERMESSO DI SOGGIORNO
Gli studenti non UE che soggiornano in Italia per più di 3 mesi devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dal loro arrivo. Le domande possono essere presentate presso qualsiasi ufficio postale con il banco "Sportello Amico". Il kit per la domanda deve includere:
o    Passaporto
o    Certificato di iscrizione rilasciato dall'Istituto Italiano di Fashion Management
o    Copia della ricevuta dell'assicurazione sanitaria
o    Un bollo di €16,00 (disponibile presso i tabaccai)
o    €30,00 per le spese di gestione, da pagare presso l'ufficio postale
Dopo la presentazione della domanda, gli studenti riceveranno un appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione per la raccolta delle impronte digitali. Gli studenti dovranno portare con sé 4 foto formato tessera e le copie originali di tutti i documenti presentati.

2.    CODICE FISCALE
Il codice fiscale è un identificativo unico richiesto per diverse procedure amministrative in Italia, come aprire un conto bancario, acquistare una linea telefonica, e altro ancora.
I cittadini non UE possono ottenere il codice fiscale presso qualsiasi “Questura”, dove viene rilasciato ai cittadini stranieri che necessitano dell'emissione o del rinnovo del permesso di soggiorno.

In alternativa, può essere ottenuto anche presso un ufficio locale dell'‘Agenzia delle Entrate’ (Agenzia delle Entrate) presentando il passaporto o il permesso di soggiorno.
Gli uffici a Milano sono:
•    Via dei Missaglia, 97 - Tel: 02.893075
•    Via Abetone, 10 - Tel: 02.540011 / 02.54100729
•    Via della Moscova, 2 - Tel: 02.636791
•    Via Ugo Bassi, 4 - Tel: 02.697161
•    Via Leonardo Bistolfi, 5 - Tel: 02.210491
•    Piazzale Carlo Stuparich, 2 - Tel: 02.330251
 

In alternativa, puoi ottenere il tuo codice fiscale presso l'Ambasciata o il Consolato italiano nel tuo paese prima della partenza.
 

Cittadini dell’UE, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein e Islanda
Gli studenti di questi paesi che soggiornano in Italia per più di 90 giorni devono registrarsi presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Milano. I documenti richiesti includono:
•    Passaporto o documento equivalente
•    Codice fiscale
•    Contratto di affitto o dichiarazione di ospitalità del proprietario. Dopo la registrazione, la Polizia Municipale effettuerà una verifica dell'indirizzo fornito.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Gli studenti stranieri possono aprire un conto corrente in Italia presso banche o uffici postali presentando il loro codice fiscale, passaporto o documento di identità, permesso di soggiorno (non richiesto per cittadini UE, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein e Islanda).

 

Housing

Trovare un alloggio confortevole e ben collegato è essenziale per vivere al meglio l’esperienza del Master. Offriamo supporto agli studenti nella ricerca di soluzioni abitative adatte alle loro esigenze, grazie a collaborazioni con residenze universitarie, appartamenti condivisi e agenzie specializzate.

Il nostro team è a disposizione per fornire informazioni e consigli: contattaci info@iifm-milano.it