IIFM Milano inaugura la sua nuova sede nel cuore di Milano
A pochi passi da Via Montenapoleone e dal Duomo, IIFM – Milano apre ufficialmente la sua nuova sede in Viale Bianca Maria, all’interno di un elegante edificio storico completamente ristrutturato nel 2025.
Un luogo dove heritage e contemporaneità si incontrano per dare forma a un campus esclusivo, immerso nell’atmosfera più autentica e internazionale della capitale mondiale della moda e del design.
 
Con la sua corte interna, i dettagli d’epoca e spazi progettati per il massimo comfort e la connessione creativa, la nuova sede segna una tappa fondamentale nello sviluppo dell’Istituto, consolidando la sua presenza nel cuore pulsante del fashion system milanese.
Per approfondire la visione dietro questo importante traguardo, la redazione di IIFM Milano ha incontrato il Professor Nicola Guerini, Dean e Direttore Generale dell’Istituto.
 
Professor Guerini, perché avete scelto proprio questa zona per la nuova sede di IIFM Milano?
Milano è il centro della creatività e del business della moda. Essere a pochi metri da Via Montenapoleone, in uno dei distretti più prestigiosi e sicuri della città, significa collocarci esattamente dove la moda vive, respira e si trasforma ogni giorno. Abbiamo voluto un luogo che riflettesse la nostra identità: internazionale, contemporanea, ma profondamente radicata nella cultura italiana.
 
Questo quartiere ha anche un valore simbolico: qui, a pochi passi, è nato il fenomeno della moda milanese.
Si. È proprio in quest’area che Giorgio Armani aprì il suo primo studio, insieme a molti altri stilisti che allora erano emergenti e che avrebbero poi definito il linguaggio della moda italiana.
Qui il fenomeno moda è nato: nelle vie tra San Babila, Montenapoleone e Corso Venezia si è formata l’identità estetica e imprenditoriale che ha reso Milano un riferimento mondiale. Tornare in questo luogo significa riconnettersi con quella energia originaria, con il genio e con l’eleganza che continuano a ispirarci ogni giorno.
 
Che cosa rappresenta questa nuova sede per l’Istituto?
Non è solo un campus, ma un vero e proprio piccolo hub di cultura e innovazione. Uno spazio pensato per accogliere studenti, docenti e ospiti da tutto il mondo, in un ambiente che stimola la curiosità, la bellezza e la condivisione di idee. È la casa del pensiero creativo applicato al management della moda e del lusso. 
 
Qual è la visione che ha guidato questo progetto?
Volevamo un luogo che dialogasse con la città. Uno spazio aperto, connesso al tessuto urbano e ai network internazionali, capace di ispirare collaborazioni e nuove forme di apprendimento. L’educazione, oggi, deve essere esperienziale, immersiva, globale. Per questo pensiamo che uno studente, che magari viene da noi dall’altra parte del mondo, debba vivere quotidianamente la ricchezza culturale, di stimoli e di valori, che si può trovare qui. Siamo nel cuore di Milano, un’area che offre la massima sicurezza, insieme a comfort, qualità della vita, ma soprattutto la possibilità di essere connessi alla moda, fare networking e vivere un’esperienza formativa e di vita davvero unica.
 
In che modo gli spazi riflettono i valori di IIFM?
Attraverso la cura del design, contemporaneo per garantire il massimo comfort e capace di valorizzare le radici del passato; la luce naturale, l’attenzione ai materiali e la sostenibilità. Ogni ambiente è stato progettato per favorire il benessere, la concentrazione e l’estetica, valori che fanno parte del nostro DNA, con un concetto: uno spazio che faccia sentire il “sense of place” di Milano, e allo stesso tempo faccia sentire accolti tutti i nostri studenti come a casa.
 
Quali sono le aspettative per questo nuovo capitolo?
Nicola Guerini: Che diventi un punto di riferimento per chi crede in una formazione moderna, internazionale e legata al mondo professionale. Il nostro obiettivo è continuare a formare figure capaci di coniugare competenza, sensibilità estetica e visione innovativa — proprio qui, nel cuore di Milano, dove nasce e si rinnova la moda globale.
 
Un nuovo simbolo di crescita e visione
La nuova sede di IIFM Milano non è solo un indirizzo prestigioso, ma un simbolo di crescita e identità.
Rappresenta l’impegno dell’Istituto nel ridefinire la formazione nel fashion management, unendo cultura, impresa e creatività.
Nel centro del distretto del lusso, a pochi passi da Montenapoleone, IIFM continua la sua missione: educare i protagonisti del futuro della moda con consapevolezza, innovazione e spirito internazionale.